piano-d-azione-europeo-per-l-agricoltura-biologica-cosa-cambia

Piano d’azione europeo per l’agricoltura biologica: cosa cambia (e come cogliere le opportunità)

April 07, 20213 min read

L’Unione Europea ha tracciato con chiarezza il percorso per il futuro del settore agroalimentare: entro il 2030, almeno il 25% dei terreni agricoli dovrà essere coltivato secondo i principi dell’agricoltura biologica.

A sostegno di questo obiettivo ambizioso, è stato sviluppato un Piano d’Azione Strategico che punta ad aumentare non solo la produzione, ma anche la domanda, l’innovazione e la sostenibilità dell’intero sistema.

Obiettivo: rendere il biologico la nuova normalità

Oggi, in media, meno del 10% dei terreni agricoli europei è coltivato secondo il metodo biologico.
Il piano d’azione intende cambiare questo scenario, puntando su 3 assi fondamentali:

  1. Stimolare i consumi

  2. Aumentare la produzione

  3. Migliorare la sostenibilità del comparto

Vediamo nel dettaglio come.

1. Stimolare i consumi: informazione, fiducia e accessibilità

Per aumentare il mercato del biologico, servono più consumatori consapevoli.
Il piano prevede una serie di azioni mirate a:

  • Promuovere attivamente i prodotti biologici attraverso campagne e comunicazione istituzionale

  • Ampliare l’utilizzo di prodotti bio nelle mense pubbliche

  • Estendere la distribuzione del biologico all’interno del Programma UE destinato alle scuole

  • Rafforzare la tracciabilità e contrastare le frodi, aumentando così la fiducia del consumatore

In parallelo, saranno incentivati strumenti premianti per aziende e cittadini che scelgono il biologico.

2. Aumentare la produzione: incentivi, rete e innovazione

Per soddisfare la domanda crescente, l’Europa punta anche su un’espansione dell’offerta.
Le leve principali saranno:

  • Una PAC più potente: tra i 38 e i 58 miliardi di euro saranno destinati ai regimi ecologici tra 2023 e 2027

  • Certificazioni di gruppo per ridurre i costi burocratici per gli agricoltori

  • Eventi formativi e creazione di reti per la condivisione delle best practice

  • Investimenti in ricerca, tecnologie digitali e blockchain per migliorare efficienza e tracciabilità

Un focus importante sarà anche lo sviluppo di biodistretti: territori in cui agricoltori, cittadini, operatori turistici e amministrazioni collaborano per creare un ecosistema economico e ambientale basato sulla sostenibilità locale.

3. Migliorare la sostenibilità del comparto

Il biologico non deve solo crescere: deve anche migliorare il suo impatto.

Le azioni previste mirano a:

  • Migliorare il benessere animale

  • Garantire una maggior disponibilità di sementi biologiche

  • Ridurre l’impronta di carbonio del settore

  • Minimizzare l’uso di plastica, acqua ed energia

  • Aumentare gli investimenti in ricerca e innovazione ecologica

Opportunità concrete per le aziende agricole

I prossimi anni saranno determinanti per tutte le aziende agricole che vogliono crescere in modo sostenibile e competitivo.

Per chi è già certificato biologico, il piano d’azione rappresenta un’occasione per consolidarsi, innovare e accedere a nuovi mercati.

Per chi vuole convertirsi, è il momento giusto per agire.
Gli incentivi saranno in aumento, la domanda in crescita, e i requisiti saranno sempre più premianti per chi inizia presto.

Conclusione: il biologico non è più un’opzione di nicchia

L’Europa ha fatto la sua scelta.
Ora spetta agli imprenditori agricoli cogliere il cambiamento e trasformarlo in vantaggio competitivo.

Coltivare secondo metodo biologico oggi non significa “fare meno”, ma fare meglio: con più qualità, più valore, più sostenibilità.

Vuoi capire come approfittare delle nuove opportunità del Piano Biologico Europeo?

Contattaci: il nostro team può aiutarti a valutare, pianificare e realizzare un percorso personalizzato verso l’agricoltura biologica.

Back to Blog