
La nuova PAC 2023: tutto quello che gli imprenditori agricoli devono sapere
Dal 2023 entra ufficialmente in vigore la nuova Politica Agricola Comune (PAC), approvata dagli Stati membri dell'Unione Europea.
Una riforma attesa, che mette sul tavolo 386,6 miliardi di euro per sostenere le imprese agricole nei prossimi anni.
Ma quali sono le novità vere? E, soprattutto, come coglierle per far crescere la tua azienda agricola?
Piani strategici nazionali: la rotta è tracciata, ora tocca a te
Ogni Paese dovrà presentare un Piano Strategico Nazionale, in cui spiega come intende raggiungere 8 obiettivi chiave:
Garantire un reddito equo agli agricoltori
Aumentare la competitività del settore
Riequilibrare i rapporti nella filiera alimentare
Contrastare i cambiamenti climatici
Tutelare l’ambiente
Favorire il ricambio generazionale
Sviluppare aree rurali più dinamiche
Proteggere la salute e la qualità dell’alimentazione
Dal 2024, ogni Stato dovrà anche presentare un rapporto annuale sulle performance, con la possibilità di ricevere feedback e correzioni direttamente dalla Commissione Europea.
Ambiente e sostenibilità: ora non sono più una scelta
La nuova PAC mette al centro la sostenibilità ambientale.
Ecco alcune delle misure che entreranno in vigore:
Rotazione colturale obbligatoria
Aree non produttive pari almeno al 4% della superficie arabile per le aziende oltre i 10 ettari
Incentivi per chi adotta pratiche agricole sostenibili ad alto valore ambientale:
Agricoltura biologica
Agro-ecologia
Difesa integrata
Risparmio idrico
Benessere animale
Più fai per l’ambiente, più fondi ricevi.
Giovani agricoltori protagonisti della nuova agricoltura
Una parte dei fondi sarà destinata a sostenere il ricambio generazionale, incentivando i giovani under 40 che vogliono avviare o potenziare la propria azienda agricola.
È un'opportunità strategica per creare un'agricoltura moderna, digitale e competitiva, gestita da imprenditori formati e consapevoli.
Tutti i settori coinvolti: vitivinicolo, olivicolo, ortofrutta e oltre
Le novità introdotte dalla PAC 2023 toccheranno tutti i comparti agricoli, con impatti diretti su:
Settore vitivinicolo
Olivicoltura
Orto-frutta
Allevamenti
Colture intensive ed estensive
L’obiettivo? Rendere ogni settore più trasparente e competitivo, sia a livello nazionale che europeo.
Conclusione: adesso è il momento di pianificare
Questa riforma è una grande occasione per gli imprenditori agricoli che vogliono crescere, innovare e ottenere il massimo dai fondi europei.
🔍 Nei prossimi mesi capiremo nel dettaglio come verranno attuate queste misure. Ma chi si prepara adesso, sarà pronto prima degli altri.
Vuoi sapere come sfruttare la nuova PAC per far crescere la tua azienda agricola?
Contattaci per una consulenza strategica personalizzata. Agronomic Advice è al tuo fianco per trasformare le novità europee in risultati concreti.