come-convertire-la-tua-azienda-al-biologico

Come convertire la tua azienda agricola al biologico: vantaggi, regole e primo passo da fare

March 03, 20212 min read

Il biologico non è una moda passeggera.
Da oltre 30 anni, il settore segue un trend di crescita costante, sostenuto da due forze convergenti:

  • La crescente domanda dei consumatori, sempre più attenti alla qualità, alla salute e all’ambiente

  • L’interesse delle aziende agricole verso modelli produttivi più sostenibili e con margini più stabili nel lungo periodo

Sì, chi ha iniziato prima ha avuto un vantaggio competitivo.
Ma oggi i margini per fare bene ci sono ancora tutti.
Anzi: il momento è perfetto per iniziare la conversione.

azienda-biologica

Perché diventare biologico oggi conviene

👉 I prodotti biologici accedono a mercati premium, sia in Italia che all’estero
👉 Il biologico è al centro delle politiche europee e dei fondi PAC 2023-2027
👉 Le filiere bio sono più resilienti, trasparenti e richieste dalla GDO
👉 L’immagine aziendale migliora, insieme al posizionamento competitivo

E, soprattutto, la procedura per iniziare è molto più semplice di quanto si pensi.

Come si inizia il percorso per diventare biologico

Il primo passo è inviare la Notifica di attività con metodo biologico.
Si tratta di un documento formale con cui l’agricoltore comunica:

  • Alla Regione: l’intenzione di coltivare secondo metodo bio

  • All’Organismo di Controllo (OdC): l’avvio della procedura di certificazione

Poi cosa succede?

  1. Sopralluogo iniziale dell’OdC per verificare i requisiti dell’azienda

  2. Consegna del materiale operativo:
    – Programma annuale di produzione
    – Schede per registrazioni e quaderno di campagna

  3. Inizio del periodo di conversione (2–3 anni, in base alle colture)

Durante la conversione, l’azienda deve:

  • Coltivare secondo il metodo biologico

  • Tenere aggiornata tutta la documentazione

  • Richiedere eventuali deroghe (es. sementi non bio)

  • Rendere disponibili i documenti per il controllo

  • Rispettare le regole per l’etichettatura dei prodotti

Alla fine del periodo di conversione, l’azienda ottiene la certificazione biologica ufficiale e potrà vendere i prodotti con la denominazione e il marchio bio.

Serve una guida? Sì, e ti semplifica tutto

Se sei affiancato da un consulente esperto, l’intero processo diventa molto più fluido:

✅ Il quaderno di campagna sarà sempre aggiornato
✅ Le ispezioni in campo saranno seguite da un referente tecnico
✅ Tu potrai concentrarti sulla produzione e sulla strategia

In pratica: meno burocrazia, più efficienza, zero stress.

Conclusione: ora è il momento di fare il salto

Il biologico non è solo un’etichetta.
È una scelta di posizionamento strategico, etico e redditizio.
Chi parte oggi ha ancora ampio spazio per crescere e distinguersi.

Se vuoi iniziare con il piede giusto, ti guidiamo passo dopo passo nella transizione.

Vuoi sapere come convertire la tua azienda al biologico?

Contattaci ora per una consulenza operativa e strategica!

Back to Blog